L’Associazione svolge le proprie attività stimolando la partecipazione di tutti senza alcuna discriminazione o distinzione e coinvolgendo chiunque possa e voglia apportare contributi positivi conducenti agli scopi sociali e statutari dell’Associazione stessa.
I nostri progetti sono:
CONOSCENZA: approfondire la conoscenza del nostro territorio e delle sue risorse;
RECUPERO E PROTEZIONE: salvaguardare, riqualificare e custodire le risorse del territorio individuate attraverso attività di partecipazione da parte di tutti i soci;
VALORIZZAZIONE: svolgere tutte le attività possibili per la valorizzazione delle risorse e della storia locale nel rispetto del principio di preservazione e conservazione.
L’Associazione si propone pertanto di sviluppare iniziative di diversa tipologia
che siano finalizzate al raggiungimento degli scopi statutari quali:
1. svolgere o promuovere azioni di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi di cui all’articolo 7 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22;
2. svolgere studi e attività conoscitive sulle risorse naturali del territorio e organizzare itinerari, mostre didattiche, musei locali e altre manifestazioni che riguardano l’attività ecologica e naturalistica;
3. promuovere iniziative di studio sulle tematiche ambientali;
4. gestire aree naturali protette, oasi naturalistiche e di protezione della fauna, aree e siti e zone di importanza naturalistica e storico culturale, parchi urbani e suburbani e le relative strutture nel quadro delle leggi regionali e nazionali vigenti;
5. svolgere attività di educazione, istruzione e qualificazione relative ai temi legati all’ambiente, al paesaggio nonché alla difesa delle tradizioni, dell’artigianato locale e dei prodotti tipici;
6. organizzare campi di lavoro per il recupero ambientale, il risanamento di strutture urbane, la bonifica di ambienti litoranei, il rimboschimento di colline e montagne, il recupero di terre incolte, il disinquinamento di zone agricole e industrializzate;
7. organizzare qualsiasi attività come ad es. gite, escursioni, campi scuola, per estendere la conoscenza di zone di interesse ecologico e naturalistico;
8. promuovere la fruizione del patrimonio sociale, ambientale e storico, con modalità eco-sostenibili al fine di conservare e valorizzare i luoghi, le identità storico – culturali delle popolazioni locali ed i prodotti tipici delle stesse;
9. promuovere e svolgere attività di vigilanza e monitoraggio per il rispetto delle leggi e delle norme poste a tutela della fauna, della flora e dell’ambiente, nel quadro delle leggi regionali, nazionali e internazionali vigenti;
10.produrre, distribuire, diffondere materiale scientifico, tecnico, culturale, didattico, attraverso qualsiasi mezzo di divulgazione attinenti allo scopo sociale;
11.svolgere ed organizzare in proprio o con la collaborazione di altri organismi anche di livello internazionale seminari, assemblee, incontri, corsi di specializzazione, di qualificazione e formazione, borse di studio, conferenze, convegni, anche all’estero, attinenti allo scopo sociale;
12.salvaguardare il patrimonio sociale ovvero la storia, la cultura e le tradizioni locali compreso anche l’artigianato tradizionale,
13.salvaguardare il sistema territorio – paesaggio con il patrimonio geomorfologico, idrogeologico, e del mare e urbano ed umano;
14.promuovere iniziative di sviluppo sostenibile per favorire la nascita e la diffusione di attività economiche e produttive sostenibili ed ecocompatibili;
15.promuovere attività dirette al recupero delle risorse idriche potabili ai fini residenziali garantendo la conservazione e la qualità delle stesse;
16.intervenire nel campo dell’educazione e della didattica per favorire la formazione nei giovani di una coscienza sensibile ai temi dell’ambiente, del territorio e del paesaggio e dell’importanza di un uso equilibrato delle risorse e del rapporto tra essere umano e natura;
17.promuovere esperienze associative fra i bambini e la loro partecipazione alla difesa dell’ambiente ed alla conoscenza del territorio e delle sue risorse;
18.promuovere lo sport come strumento di conoscenza e valorizzazione del corpo, dell’ambiente naturale e del loro rapporto;
19. promuovere ed organizzare attività di volontariato tra i cittadini al fine di salvaguardare e recuperare l’ambiente naturale e i beni culturali;
20. promuovere ed organizzare, in proprio o in collaborazione con Enti e Associazioni, servizi di protezione civile e di vigilanza sull’applicazione delle norme poste a tutela dell’ambiente e della salute;
21. redigere e diffondere studi tramite pubblicazioni ed ogni altro mezzo di comunicazione;
22.promuovere rapporti in Italia ed all’estero con Enti ed Associazioni, cooperative e movimenti organizzati ed istituzioni pubbliche;
23.gestire attività di carattere sociale, scientifico, culturale ed ogni altra iniziativa negli enti locali, circoli,
istituti, università e centri di formazione e ricerca, atte ad agevolare lo studio e la preparazione culturale riferita allo scopo sociale;
24. promuovere e svolgere attività di studio, di analisi e di approfondimento anche per conto terzi, inerenti a problemi scientifici correlati agli scopi sociali dell’Associazione, con strumenti propri o di terzi;
25.produrre stampati, anche periodici, materiale didattico, audiovisivi, filmati ed altro materiale attinente lo scopo sociale;
26.stipulare contratti e convenzioni con enti pubblici e privati al fine di realizzare lo scopo principale dell’associazione;
27.promuovere attività di formazione, prevenzione e di intervento in emergenza in ambito di protezione civile;
28.promuovere, organizzare e gestire progetti di cooperazione attinenti tematiche ambientali nei paesi in via di sviluppo nonché iniziative di educazione allo sviluppo, in Italia e nei Paesi in via di Sviluppo;
29.promuovere, organizzare e svolgere diversi altri tipi di attività ricreative, culturali, sociali, formative ed educative, di studio, processuali partecipative e di concertazione finalizzate al raggiungimento dello scopo principale;
30.promuovere progetti, programmi e convenzioni nazionali e internazionali per la conservazione e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Per il raggiungimento dei fini sociali, l’Associazione utilizza gli strumenti processuali che ritiene di volta in volta più idonei, quali la presentazione di ricorsi, denunce e querele, la costituzione di parte civile nei processi penali, l’intervento nei giudizi civili, amministrativi e contabili.