
“Oggi vorrei raccontarvi una storia.
Una storia per me davvero bellissima, perché racchiude tutto ciò che di più importante ci sia nella vita: la vera amicizia, la passione incontenibile e l’amore.
Questa storia inizia circa 4 anni fa un po’ per caso, quando due conoscenti si ritrovano a scambiare quattro chiacchiere dopo moltissimi anni.
Entrambi condividono un immenso amore per Macari, li accomuna una grande nostalgia per le notti d’estate degli anni ’80/’90, per quegli infiniti cieli stellati , per quelle persone speciali che ci hanno lasciato, per tutti i ricordi che inesorabilmente sono rimasti legati ad ogni scorcio, ogni casa, ogni gradino.
Così nascono le più grandi amicizie: dalle passioni in comune. E dalla passione è nata un’idea: realizzare un progetto che raccontasse la nostra storia, la storia di Macari e dei suoi abitanti, un progetto che – almeno per un giorno- ci facesse sentire più vicini gli uni agli altri.
Ma non basta raccontare una storia per amare un posto, bisogna anche prendersene cura. E così 4 anni fa è nata Acquerùci ONLUS, una piccola associazione senza scopo di lucro volta a tutelare l’ambiente, le ricchezze paesaggistiche e il patrimonio culturale del nostro splendido paese.
Così, su due diversi fronti (ma sempre uniti più che mai) un gruppo di amici decise di adoperarsi attivamente per la tutela e la cura di Macari, per far brillare questa splendida perla incastonata tra mare e montagne a cui, per troppo tempo, è stato negato il riconoscimento che merita.
Adesso, dopo 4 lunghi anni di lavoro e soprattutto dopo quasi un anno di notti insonni, riunioni e incontri in orari improbabili, finalmente siamo riusciti a realizzare il progetto di cui andiamo più fieri.
È quindi con immenso orgoglio ed emozione che vorrei invitarvi il 20 giugno a partecipare alla video proiezione del primo documentario mai realizzato sul nostro paese: “Macari: storia, cultura e tradizioni”.
L’evento si terrà in Piazza San Giovanni alle ore 22.00, ci auguriamo che ognuno di voi sia presente. Anche perché, con vostra sorpresa, potreste scoprirvi protagonisti di aneddoti, immagini, narrazioni.
Permettetemi di ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto.
Un immenso grazie va in primis a Davide Anselmo e Vito Lo Vasco, che hanno sempre investito tempo, denaro e passione per tenere pulita Macari, e che saranno la parte tecnica di questo spettacolo.
La mia amica Donatella Simone con cui ho condiviso paure ed emozioni e che con me ha realizzato la sceneggiatura del documentario, e Serena Milano che in quest’anno ha scannerizzato più materiale fotografico di quanto possa fare uno studio professionale, tutte insieme tra caffè alle 2 del mattino e orari rubati di giorno e di notte.
Il mio compagno Benny Campo, che ci ha sostenuti fisicamente e psicologicamente, e che con il suo innato dono per la musica si è occupato dell’intera colonna sonora.
La nostra cara amica #CristinaBobbio, che ci ha aiutati con grande entusiasmo e che (come scoprirete) ha avuto un ruolo importante nel progetto.
Ma il ringraziamento più speciale va al fotografo Sergio Genna, un amico eccezionale, che insieme a noi si è avventurato in questo progetto e ha realizzato interviste, fotografie nonché l’intero montaggio video.
Questo progetto non esisterebbe senza di te!
Ed infine, e non per ultimo, permetteremi di ringraziare proprio quel vecchio conoscente, che 4 anni fa vide in me le sue stesse passioni, la stessa nostalgia e lo stesso infinito amore per Macari, e che come un folle ha preso l’aereo per un solo giorno proprio per dare il suo contributo al film.
Ormai amici per tutta la vita. Grazie infinite Tancredi Zagonia.
La famiglia Acquerùci vi ringrazia tutti, e ringrazia soprattutto quei cittadini macaresi che ci hanno aiutato in ogni modo possibile: vi garantiamo che il vostro impegno sarà presto ripagato.
Ci vediamo il 20 giugno!”
Alessandra Ruggirello – Vicepresidente Associazione Acquerùci ONLUS